
Solo il 15% pensa che sia possibile che un estraneo ti restituisca il portafoglio che avevi perso. Gli italiani si confermano diffidenti e infatti 3 su quattro invitano a “stare molto attenti” nell’aver a che fare con gli sconosciuti.
Gli ultimi dati Istat mostrano che solo il 23,9% ha fiducia nel prossimo, e sono particolarmente i giovani la cui quota è passata dal 21,0% del 2018 al 25,8% tra i 20-24 anni e dal 21,0% al 24,9% tra i 25-34 anni. Tra gli uomini, il 25,5% mostra un atteggiamento di apertura verso gli altri rispetto al 22,5% delle donne. In relazione all’età, la quota minore di fiduciosi si rileva tra gli anziani, soprattutto tra gli ultrasettantacinquenni (18,4%). Tornando all’esempio del portafogli perso, l’84% ritiene che sia più probabile che te lo restituiscano gli esponenti delle forze dell’ordine, seguiti dai vicini di casa (73,3%). E anche all’interno di queste percentuali, vi sono differenze.
Ad esempio, sulla possibilità di restituzione del portafoglio da parte di un vicino, gli abitanti del Centro Nord sono più fiduciosi (78,5% nel Nord, 73,5% nel Centro). Decisamente meno (66,1%) nel Mezzogiorno. Per ciò che riguarda le forze dell’ordine, le differenze sono minori: 86,2% al Nord, 84,5% al Centro e 80,9% al Sud. A dar fiducia a un perfetto sconosciuto è invece il 17,9% degli abitanti del Nord, il 14,0% di quelli del Centro e l’11,6% dei residenti nel Mezzogiorno. Una curiosità: le persone di status sociale più elevato quali dirigenti imprenditori e liberi professionisti dichiarano una maggiore probabilità di restituzione del portafoglio rispetto a operai e apprendisti.
Post simili:
- I matrimoni civili in Italia hanno superato quelli religiosi
- “Ti restituisco il portafogli se fai sesso con me”. Arrestato per un ricatto via Instagram
- Alla fine il lavoro che non c’è preoccupa più degli immigrati. Un’indagine
- Quota 100 svuoterà le scuole di insegnanti
- Il 5% degli italiani guida sotto effetto dell’alcol