Stile di vita

Quanto costa una casa con una vista mozzafiato

prezzi case panorama mozzafiato

ANA / ONLY WORLD / Only France

I faraglioni di Capri

Quanto costa una casa con vista sulla Grande Bellezza? Immobiliare.it ha analizzato i prezzi degli immobili in vendita nelle zone che ospitano monumenti e paesaggi iconici e ha scoperto che i Faraglioni di Capri si aggiudicano il primato di affaccio più caro: mediamente 12.437 euro/mq, il 12% in più rispetto alla media dell’isola.

Prezzi record anche per gli scorci più noti di Milano: fra le tante viste iconiche che offre la città, è quella del Castello Sforzesco la più cara in assoluto, con un prezzo medio di 11.341 euro/mq, più di tre volte superiore alla media milanese (+223%). Costa circa 1.000 euro/mq in meno un appartamento nella zona del Duomo.
 
Tra gli scorci simbolo di Roma, quello che costa di più ammirare dalle proprie finestre è Piazza Navona, dove chi vende casa chiede oltre 9.800 euro al metro quadro, cifra che supera più di tre volte la media della Capitale (+216%). Si aggirano attorno a un range di 8.000 euro al metro quadro gli appartamenti in vendita nei pressi di Piazza del Popolo, della Fontana di Trevi e del Colosseo. Non poteva mancare l’ambita vista sul Cupolone di San Pietro, che ai fortunati acquirenti costa in media 7.837 euro/mq, il 50% in più rispetto al prezzo medio di Roma.


 
Anche a Firenze non manca la possibilità di godere di viste mozzafiato dal proprio appartamento: per gli immobili siti nella zona della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, degli Uffizi e della Basilica di Santa Maria Novella i prezzi si aggirano attorno ai 5.000 euro al metro quadro. E la romantica Arena di Verona? Per godere di questo scorcio i prezzi degli immobili quasi raddoppiano rispetto a quelli medi della città, con richieste che superano i 5.000 euro/mq.

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it

Post simili: