Per due secoli e mezzo è rimasta nascosta in uno scaffale polveroso di una biblioteca universitaria di Londra custodendo la verità sul mondo e l’universo immaginato da Galileo Galilei. Ora, grazie a un ricercatore universitario bergamasco, la lettera originale nella quale Galileo Galilei mise in discussione la dottrina della Chiesa e affermò come […]
Cultura
“Le mie dimissioni sono una sconfitta per i social e per il giornalismo universitario”, dice Ian Buruma
Afp Ian Buruma in una foto del 2008 La New York Review of Books è probabilmente la rivista letteraria più autorevole degli Stati Uniti, quindi certamente tra le più autorevoli del mondo. Dal 1963, anno della sua fondazione, ha avuto solo tre direttori, l’ultimo, Ian Buruma, scrittore e […]
Inge Feltrinelli raccontata dai suoi librai
Flavio Lo Scalzo / AGF La libreria all’interno della Fondazione Feltrinelli a Milano “Veniva in libreria due volte al giorno, una al mattino e una al pomeriggio, e riusciva a trovare sempre qualcosa da migliorare. E se doveva rimproverarti, aveva un modo terribile per farlo, senza mezze misure. […]
Come cambieranno le domeniche gratis al museo
“Musei a due euro per gli under 25 e 20 domeniche gratis all’anno, in bassa stagione”: è l’idea annunciata dal ministro per i Beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli, in un’intervista al Corriere della Sera in cui ha anticipato corposi cambiamenti nella politica tariffaria per gli ingressi ai musei statali italiani. […]
Venezia Cinema: Leone d’Oro a ‘Roma’ del registra messicano Cuaron
(Afp) Alfonso Cuarón Il Leone d’oro della 75esima Mostra del Cinema di Venezia è andato al film ‘Roma’ del registra messicano Alfonso Cuaron. Il Leone d’argento va a Jacques Audiard, regista di “The sisters brothers” .Leone d’argento – gran premio della giuria della 75. Mostra del Cinema di Venezia […]
La notte di 75 anni fa in cui l’Italia dovette svegliarsi
CREDITCOSTA / LEEMAGE Resistenza (Afp) L’unico modo per capire quel senso di abbandono, sorpresa, sovrana confusione è inserire un dvd nel televisore e guardarsi la telefonata tra il sottotenente del Regio Esercito Italiano Alberto Innocenzi, al secolo Alberto Sordi, ed il comando di Venezia: “Signor generale, i tedeschi […]