Amy Vitale / Lavazza Amy Vitale La natura si fa arte nel Calendario Lavazza 2019. Un’arte immersa nell’ambiente, tutt’uno con foreste, deserti, ghiacciai e città. Una nature art portatrice di buone notizie per la Terra. Così il Calendario Lavazza è “Good to Earth” e racconta – attraverso gli […]
Cultura
Claudio Magris ha spiegato perché non bisogna confondere Ezra Pound con CasaPound
Leemage Un ritratto di Ezra Pound In un intervento sul Corriere della Sera, lo scrittore Claudio Magris affronta una delle figure più importanti della letteratura contemporanea, ma da una prospettiva inedita: l’uso che un movimento politico di ultradestra ha deciso di farne appropriandosi del suo nome. A Ezra Pound è […]
Il Castello Odescalchi di Bracciano torna ad essere una fortezza da espugnare
Mimmo Chianura / AGF Il castello Orsini Odescalchi di Bracciano Un vero e proprio viaggio nella storia è quello che sabato 27 ottobre si può vivere nel Castello Odescalchi di Bracciano, trascorrendo una giornata alla scoperta dei suoi luoghi più segreti. Per una volta è possibile esplorare l’antica […]
La Treccani spiega alcune parole nuove trovate nei brani Indie servendosi di Spotify
Zumapress / AGF Leonardo D’Erme, in arte Calcutta Novant’anni portati benissimo quelli della Treccani, non c’è dubbio. L’enciclopedia più nota e importante nel nostro paese, che ha permesso a innumerevoli generazioni di italiani di tenersi informati ben prima che tutto si potesse trovare su Internet (ad una qualità, […]
La lingua napoletana per far conoscere al mondo l’italiano
ANGELA WEISS / AFP John Turturro Napoli città dell’accoglienza e la canzone napoletana come strumento di conoscenza della lingua e della cultura italiana nel mondo, sono i temi del messaggio che il regista e attore americano John Turturro ha donato in esclusiva al consolato italiano di Gerusalemme. L’occasione […]
Sette italiani su 10 non vanno mai al cinema né a teatro. Un rapporto
Un settore con luci e ombre quello della cultura in Italia: la crisi è stata superata e in alcuni settori si cresce, ma qualcuno resta ancora indietro. Nel complesso, inoltre, siamo un Paese molto al di sotto della media dell’eurozona in termini di spesa in cultura e ricreazione: se la media […]
“Se Mao Zedong sapesse cos’è diventata la sua Cina”, dice Yu Hua
Ulf Andersen / Aurimages Yu hua (AFP) Quando, nel 2013, Yu Hua pubblicò in Cina “Il Settimo Giorno”, un romanzo surreale che racconta la vita grottesca di chi vivo non è più, il grande narratore cinese spiegò al Corriere della Sera quale era stata la molla che lo […]
I graffiti urbani di Zanichelli, per non sbagliare a parlare
“L’italiano è una lingua maledetta” diceva sempre Paolo Villaggio, si ma solo quando faceva la parte (non lo è mai stato davvero) dell’ignorante, uno che non badava alla meraviglia della nostra lingua, alla sua straordinaria musicalità, alle sue eccezionali variazioni, ai giochi di parole che permette e alle infinite possibilità poetiche. […]
Sommersi, salvati, traditori e indifferenti: storie della razzia del Ghetto di Roma
Il 16 ottobre 1943 l’esercito di occupazione nazista sigillava il Ghetto di Roma ed iniziava a rastrellarne gli abitanti. Da Auschwitz sarebbero tornati in meno di 20. Riviviamo quelle ore raccontando l’orrore in cui precipitò la più antica comunità ebraica d’Europa attraverso una serie di storie personali Celeste che nessuno ascoltò […]
Come sono stati rappresentati i cani nella storia dell’arte. Una mostra
Il cane come ‘migliore amico dell’uomo’ ma anche percorso nella pittura e nell’arte. Una prima grande mostra si terrà a Torino, dal 20 ottobre al 10 febbraio a La Venaria Reale di Torino, sulla rappresentazione del cane nella storia dell’arte, con una raccolta di manufatti, sculture, dipinti, incisioni, disegni e fotografie […]