Cronaca

Maltempo, trovata morta la donna dispersa nell’Alessandrino. Crolla viadotto in Liguria

maltempo viadotto crollato 

E’ stato ritrovato il corpo senza vita di Rosanna Parodi, la donna di 52 anni dispersa nell’Alessandrino, dopo essere stata travolta dal fiume Bormida. Il cadavere si trovava all’interno dell’auto trascinata dall’acqua fino a Sezzadio. Sul posto si stanno recando i familiari della vittima.

Intanto prosegue l’ondata di maltempo che sta flagellando Liguria e Piemonte. La domenica è particolarmente difficile nel Savonese, dove è crollato un tratto di viadotto, circa 30 metri, tra Bivio A6/A10 Savona e Altare in direzione Torino. La causa sembrerebbe essere stata un importante movimento franoso. Al momento non ci sarebbero feriti ma sia attende ancora la conferma ufficiale.

“Ora ci interessa subito capir – ha dichiarato il governatore Giovanni Toti – attraverso le prove statiche, se il lato non interessato dal crollo, in direzione Savona, sia possibile renderlo agibile presto, anche perché domani si riaprirà un porto passeggeri, tra crociere e merci, molto importante che è quello di Savona, e anche perché la strada che costeggia l’autostrada ha una frana e la Valbormida è raggiungibile solo attraverso piccole stradine comunali di difficile accessibilità”. 

In 24 ore in alcune zone della regione è caduto un terzo della pioggia media di un anno. In tre ore, nel Savonese sono caduti 100 millimetri di pioggia, da inizio ottobre quasi un metro e 70 centimetri d’acqua. La Liguria chiederà lo stato d’emergenza, ha fatto sapere Toti, pur precisando che “la regione non è in ginocchio”. In totale sono 154 le persone evacuate dalle abitazioni tra Genova e il Savonese, ad Albisola Superiore, a Mallare, a Savona, a Varazze e, nell’Imperiese, nei comuni di Ospedaletti, Vessalico, Sanremo, Pieve di Teco e Ventimiglia. Invece risultano 600 isolati: solo a Savona, per una frana, unica strada di accesso a un gruppo di case in zona collinare, 270 persone non sono raggiungibili.​

Gravi criticità anche nell’Alessandrino, dove una donna di 52 anni è dispersa dopo essere stata travolta dalla piena del fiume Bormida a Sezzadio. Anche nel Cuneese molte zone sono alluvionate, con persone in pericolo. 

A preoccupare è anche il Po per il quale è stato attivato lo stato di preallerta tra il Piemonte e la Liguria. Il passaggio della piena tra Pavia e Cremona è prevista nella serata di oggi. A confine con l’Emilia il Grande Fiume è già uscito dal letto, così come l’Oglio mentre l’Adda è sorvegliato speciale. 

Sempre a Nord, in Valle d’Aosta un migliaio di persone sono rimaste isolate a causa delle valanghe che hanno portato alla chiusura di alcune strade regionali. Nella regione l’allerta meteo è arancione ed è stato convocato d’urgenza il comitato viabilità.

Difficile la situazione in Calabria

In Calabria la situazione più critica è quella di Reggio, dove interi quartieri risultano allagati. L’acqua ha coperto gran parte delle autovetture e alcuni automobilisti sono rimasti bloccati prima di essere soccorsi.

Rinviata la processione della Madonna della Consolazione che era prevista nel pomeriggio. Strade allagate anche nel Catanzarese, dove le zone più interessate sono quelle del Lametino. Tra Lamezia Terme e Catanzaro, nel territorio di Marcellinara, un treno con passeggeri a bordo è rimasto bloccato in una galleria a causa dell’acqua che aveva invaso la rete ferroviaria.

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it

Post simili: