
CREDITLI XIN / ZH0075 / AFP CHINA XTRA
Coronavirus
L’epidemia di coronavirus è un’emergenza sanitaria mondiale: a confermarlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’epidemia partita da Whuan attualmente ha contagiato circa 10 mila persone provocando 213 morti in Cina. Basti pensare che il numero dei contagi ha superato il numero totale di casi dell’epidemia di Sars. All’aumento dei contagiati, il cui numero è diffuso dai media e immediatamente ripreso sulle piattaforme online social, aumentano in egual modo i volumi delle conversazioni.
Dal 22 gennaio a oggi assistiamo ad una crescita progressiva come si nota dal grafico. Fino ad ora si sono registrati quasi 100 mila tweet e quasi 400 mila condivisioni. Solo in Italia siamo a 40 mila conversazioni, con oltre 80 mila retweet
Dall’analisi delle emozioni è sorprendente notare il 7% di gioia e il 4% di ammirazione presenti all’interno dei contenuti pubblicati: sono infatti tantissimi i tweet di utenti che non si prestano al panico e alla preoccupazione, pubblicando meme e contenuti ironici. Ma anche risentimento nei confronti di chi diffonde inutile allarmismo.
Gesù santissimo. pic.twitter.com/lj8Li3VvaM
— Selvaggia Lucarelli (@stanzaselvaggia) January 31, 2020
Buongiorno all’isteria di massa per il coronavirus
Avete più probabilità di prendervi l’influenza stagionale, sciallatevi
— miriam (@reilachii) January 31, 2020
Quindi il “coronavirus” non arriva con i barconi ma con le navi da crociera #coronavirus #salvinichiacchierone
— Giovanni Ortolano (@GiovanniOrtola5) January 30, 2020
Sempre analizzando le emozioni l’80% dei casi troviamo disapprovazione, rabbia e paura , e la politica italiana non è indenne. Tantissimi post che chiamano in causa Matteo Salvini. Inevitabili anche molti contenuti sui migranti, all’insegna della diffidenza e pregiudizi.
L’unica cosa che mi tranquillizza di questa cosa del #coronavirus, è che non ci sia #Salvini al Governo a gestire la situazione.
— Simone Santilli (@simonesantilli_) January 31, 2020
A voi uno stato che per prevenire il #coronavirus blocca, giustamente, per controlli #navidacrociera a #Civitavecchia e fa sbarcare centinaia di immigrati dalle navi delle #ONG e dai #barchini non fa venire alcun dubbio, vero?#Fermate i #giallorenzi! pic.twitter.com/8NuOwwSYQU
— Antonio Triolo (@triolo_antonio) January 30, 2020
Tra i politici è proprio Matteo Salvini a utilizzare l’epidemia in corso per criticare le politiche migratorie del Governo, con un contenuto su Twitter molto discusso in grado di ottenere oltre 2000 condivisioni.
Altro che frontiere aperte: l’Italia ha bisogno di controlli! pic.twitter.com/zr8MoEzBrQ
— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) January 30, 2020
Non mancano coloro che cercano versioni alternative all’insorgenza dell’emergenza sanitaria in atto: in poche ore su Twitter abbiamo osservato dei thread a sfondo complottista, e sulla presunta scarsa trasparenza della Cina: il coronavirus sarebbe stato creato in laboratorio e poi accidentalmente sfuggito al controllo degli scienziati cinesi. Ma vi è persino una versione più perfida: virus creato ad hoc per consentire alla case farmaceutiche di fare business coi vaccini, all’interno di un accordo USA-Cina siglato al forum di Davos.
Teorie prive di qualsiasi fondamento che tuttavia sono circolate in rete attraverso oltre mille contenuti pubblicati e più di tremila condivisioni, ma rapidamente esaurite in appena due giorni.
esatto.. anche il coronavirus è stato inventato nel laboratorio militare di armi biologiche di Wuhan per creare nuovi dollaroni alle case farmaceutiche USA i veri accordi economici di Davos USA-CINA
— Luciana (@Luciana12827144) January 30, 2020
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it
Post simili:
- Come si è divisa l’Italia di Twitter sull’arresto di Carola Rackete
- Coronavirus: Oms, preoccupa l’aumento dei casi non legati alla Cina
- La febbre del virus contagia i mercati. E i social
- Il caso ArcelorMittal e Balotelli i temi più dibattuti su Twitter
- Quali sono le regioni più colpite dall’epidemia nel mondo?