Cronaca

In Italia quasi 28.000 contagi e 2.000 morti

In Italia al 16 marzo è stato registrato un totale di 27.980 casi di coronavirus, in crescita di 3.233 casi rispetto alla giornata precedente (+13,1%). I decessi sono 2.158, 349 in più rispetto alla giornata precedente. È l’ultimo bilancio comunicato dal capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli.

Sono 23.073 le persone attualmente malate (2.470 in più in un giorno) e 2.749 quelle guarite, con un aumento di 414 unità.1.851 persone sono in terapia intensiva, 179 in più rispetto alla giornata precedente.

“I nuovi positivi oggi sono 2.420: anche se mancano i dati della Puglia e della provincia di Trento, si può parlare di trend in ribasso”, ha detto Borrelli.

  • 08:30

    Gallera: “La situazione negli ospedali resta critica”

    “Il dato della crescita dei contagi è costante, questo è l’elemento più importante. Tutti gli schemi matematici lo davano in ascesa esponenziale, invece il dato per ora è costante”. Lo ha detto l’assessore al Welfare della regione Lombardia, Giulio Gallera, ospite di Agorà su Rai Tre. “Aspettiamo nei prossimi giorni, entro domenica, per verificare se c’è un rallentamento. La situazione dal fronte degli ospedali – ha osservato Gallera – è estremamente calda: i dati ci dicono una cosa, ma chi vive nei pronto soccorsi racconta ancora di grandi afflussi, molto critici”. 

  • 07:51

    Stazioni di Parigi affollate, fuga prima del blocco

    Stazione ferroviarie affollate a Parigi: molti tentano di lasciare la capitale francese prima dell’entrata in vigore delle misure del blocco della circolazione, previsto a mezzogiorno, per arginare la diffusione del nuovo coronavirus. Lo riporta BfmTv che segnala in particolare la stazione di Montparnasse.

  • 07:13

    Rinviate le primarie in Ohio

    Poche ore prima dell’apertura dei seggi elettorali, il governatore dell’Ohio ha annunciato il rinvio delle primarie presidenziali a causa “dell’emergenza sanitaria” del coronavirus. Si tratta del primo provvedimento del genere nella lunga corsa alla nomination Democratica dominata da Joe Biden contro Bernie Sanders. Il governatore repubblicano dell’Ohio, Mike DeWine, ha dichiarato su Twitter che il voto durante la crisi di Covid-19 “costringerebbe gli addetti alle elezioni e gli elettori a mettersi in una posizione inaccettabile di pericolo”. Pertanto, il suo dirigente dei servizi sanitari “ordinerà la chiusura dei seggi elettorali per l’emergenza sanitaria”, ha affermato, prendendo questa decisione contro il parere di un giudice.
    Il numero di casi confermati di coronavirus negli Stati Uniti ha superato ieri i 4.200 casi, tra cui oltre 70 decessi. Il voto previsto per oggi in altri tre Stati – Arizona, Florida e Illinois – e’ stato mantenuto con misure precauzionali rafforzate. Donald Trump aveva giudicato “inutile” il rinvio delle primarie. Louisiana, Georgia e Kentucky, che avrebbero dovuto votare in seguito, hanno gia’ rinviato le loro elezioni a maggio e giugno. Altri Stati potrebbero presto seguire.

  • 23:52

    Celebra la messa ignorando le restrizioni, denunciato prete

    Ha celebrato la messa per i suoi parrocchiani ignorando le restrizioni imposte dall’emergenza del coronavirus. Così il parroco di Cuasso al Monte (Varese) è finito nei guai ed è stato denunciato dai carabinieri. Il prete stava dicendo messa davanti a 30 fedeli. A denunciare l’episodio avvenuto domenica 8 marzo la trasmissione “Striscia la notizia”.

  • 23:02

    La Russia vieta l’ingresso agli stranieri fino a maggio

    La Russia vieterà temporaneamente l’ingresso sul suo territorio a tutti gli stranieri da mercoledì 18 marzo fino al 1 maggio, per contenere l’epidemia di coronavirus. Lo ha deciso il governo, che prevede alcune eccezioni per le missioni diplomatiche e i consolati nella Federazione russa, per i lavoratori del settore trasporti, gli equipaggi degli aerei e i membri di delegazioni ufficiali.
    Altre eccezioni sono previste per chi si reca in Russia per la morte di un parente, per gli stranieri in possesso di un permesso di soggiorno e per i passeggeri in transito verso altri Paesi.

  • 22:13

    Trump: evitare raggruppamenti di oltre 10 persone

    Il presidente Usa, Donald Trump, ha annunciato nuove misure più radicali per contenere la diffusione del nuovo coronavirus e ha chiesto agli americani di evitare ogni raggruppamento di oltre 10 persone per i prossimi 15 giorni.

  • 22:01

    Domiciliari più facili per chi ha pena fino a 18 mesi

    Fino al 30 giugno prossimo potrà essere ottenuta la detenzione domiciliare dai detenuti che devono scontare una pena – o residuo di pena – fino a 18 mesi, come già previsto dalla normativa vigente, ma con una procedura semplificata. Lo spiega il ministero della Giustizia illustrando in una nota i contenuti del nuovo decreto legge, relativi al mondo penitenziario. 

  • 21:40

    Prime denunce per mancata sicurezza in fabbrica

    Partono da Mantova le prime denunce all’Ats e alla prefettura per le aziende inadempienti le regole di salute e sicurezza previste nel protocollo firmato sabato tra sindacati, aziende e Governo. Proprio ieri i tessili del distretto hanno proclamato una settimana di sciopero. Le due denunce riguardano due aziende del settore della gomma e della plastica nel Mantovano. 

  • 21:35

    185.000 voli passeggeri cancellati da fine gennaio

    Sono oltre 185.000 i voli passeggeri cancellati da fine gennaio causa la pandemia del Coronavirus. Il dato è stato reso noto oggi dalla Iata, l’Associazione internazionale dei trasporti aerei. Dall’inizio della crisi sanitaria le merci aviotrasportate sono state principalmente, fornitura di medicinali, attrezzature mediche (pezzi di ricambio e componenti di riparazione) e mantenimento delle catene di approvvigionamento globali. 

  • 21:19

    Boris Johnson cambia linea: “Evitare contatti e raduni”

    Messo alle strette dalla pressione crescente dell’opinione pubblica, il governo britannico ha rivisto la linea morbida adottata finora nella lotta contro la diffusione del coronavirus: nel suo primo, e da oggi giornaliero, briefing con la stampa sulla crisi, il premier Boris Johnson ha esortato a misure di ‘distanziamento sociale’, sebbene non così restrittive come altri Paesi europei.

    Bojo ha riconosciuto che “è arrivato il momento di evitare contatti non-essenziali”: il che significa lavorare da casa quando è possibile, niente viaggi, né assembramenti di massa e stare lontani da pub, ristoranti e teatri. Non ci sarà nessuna ordinanza né misura penale per far seguire tali indicazioni, ma si tratta di una “forte raccomandazione” delle autorità, ha precisato il capo di Downing Street, rivolgendosi in particolare ai soggetti più vulnerabili, ultrasettantenni, donne incinte e persone con malattie pregresse

  • 21:06

    Trump esclude coprifuoco o quarantena nazionale

    Il presidente Usa, Donald Trump, ha detto di non avere in programma di imporre un lockdown a livello nazionale o un coprifuoco, come misure per contrastare l’epidemia di Covid-19. Annunciando nuovi provvedimenti restrittivi, Trump ha spiegato che si potrebbe valutare una quarantena solo di “alcune zone”.

    “In questo momento, non si parla di un provvedimento del genere a livello nazionale, ci sono alcuni luoghi della nostra nazione che non sono molto colpiti”. Lo riporta la Cnn.

  • 20:35

    Macron annuncia la chiusura dello spazio di Schengen

    Da domani a mezzogiorno lo spazio di Schengen chiude le sue frontiere esterne. Lo ha annunciato il presidente francese Emmanuel Macron. “Per proteggerci e contenere la diffusione del virus, ma anche preservare i nostri sistemi sanitari, abbiamo preso, fra Europei, una decisione comune – ha detto rivolto ai francesi – Da domani a mezzogiorno, le frontiere di ingresso dell’Unione europea e dello spazio Schengen saranno chiuse. Tutti i viaggi fra paesi extra europei e Unione europea saranno sospesi. Le francesi e i francesi che si trovano attualmente all’estero e vogliono rientrare, potranno pero’ certamente raggiungere il loro paese”

  • 20:29

    Voli aggiuntivi Londra-Roma per aiutare gli italiani a tornare in patria

    Voli aggiuntivi Londra-Roma per aiutare a tornare in patria i tanti studenti e lavoratori temporanei italiani che si trovano nel Regno Unito e hanno espresso il desiderio di rientrare a causa dell’emergenza coronavirus. L’ambasciata italiana a Londra e la Farnesina si sono adoperate per ottenere dall’Alitalia il potenziamento dei collegamenti aerei Heathrow-Fiumicino, con l’aggiunta di altri giornalieri, fino al 22 marzo.

    Come ha sottolineato l’ambasciata italiana a Londra all’AGI, a chiedere di fare ritorno a casa sono “principalmente studenti, di qualunque fascia d’eta’, dalle medie al livello universitario e anche i tanti dell’Erasmus, e lavoratori temporanei, persone che si trovano nel Regno Unito non da tanto tempo o con prospettive non di lungo periodo”.

    La rete diplomatica italiana in Gran Bretagna ha ricevuto negli ultimi giorni “parecchie sollecitazioni dai connazionali”, che hanno chiesto informazioni e sollevato il desiderio di rientrare, nonostante tutte le altre compagnie aeree abbiano cancellato i voli. 

  • 20:15

    “Siamo in guerra”, dice Macron

    “Siamo in guerra”. Così il presidente francese, Emmanuel Macron, che ha sospeso la riforma delle pensioni. “Da domani a mezzogiorno e per almeno 15 giorni i nostri spostamenti saranno fortemente ridotti. Assembramenti e riunioni familiari e amici non saranno più permessi. Ovunque nel territorio francese, bisogna ridurre i contatti. Uscire esclusivamente per fare la spesa. No a viaggi lunghi. Attività fisica all’aria aperta da soli e a distanza” 

  • 19:41

    Salvini: non pretendiamo miracoli ma il decreto non basta

    “Non pretendiamo miracoli ma lavoriamo in queste ore ad aiutare il governo a migliorare il decreto. Non abbiamo visto il testo ma da una prima lettura delle slide è chiaro che bisogna fare di più e andare piu’ lunghi. Siamo ottimisti ma è chiaro che l’economia non tornerà normale a giugno. Non ci si venga a dire che con 600 euro una tantum si risolve tutto”. Lo ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, in diretta su Facebook.

  • 19:24

    Trump sente i governatori: “Cuomo faccia di più”

    Il presidente Usa, Donald Trump, ha riferito su Twitter di aver avuto una “teleconferenza molto buona” con i governatori dei vari Stati.
    “È andata molto bene”, ha twittato, aggiungendo poi una nota polemica con il governatore di New York, Andrew Cuomo: “Deve fare di più”.

  • 19:01

    Il Canada chiude le frontiere

    Il Canada chiude le sue frontiere: “Non si potrà più partire per l’estero, e se qualche canadese è all’estero si sbrighi a tornare”. Lo ha detto il primo ministro canadese Justin Trudeau, chiedendo ai concittadini di restare a casa “per la sicurezza propria e degli altri”.

    La sola eccezione è la frontiera verso gli Stati Uniti. “I nostri paesi, le nostre economie, sono troppo integrate”, ha spiegato Trudeau, che ha illustrate le misure di contenimento del virus parlando fuori dalla sua residenza di Rideau Cottage, dove è in isolamento da quando la moglie è risultata positiva al coronavirus.

    Tutti i canadesi che rientreranno dall’estero dovranno osservare una quarantena di due settimane, ha annunciato fra l’altro. 

  • 19:00

    La Russia cancella tutti gli eventi sportivi internazionali

    Il Ministero dello sport russo ha deciso di cancellare, fino a nuovo avviso, tutti gli eventi internazionali in programma in Russia a seguito della pandemia di Coronavirus. Le nuove misure entrano in vigore oggi e includono qualsiasi evento a cui potrebbero partecipare non atleti o squadre russe.

  • 18:54

    Iss: “Più tamponi? Irrealistico e poco utile”

    L’Italia è il paese che a oggi ha fatto largamente il numero piu’ elevato di tamponi. Gli esperti hanno chiaramente identificato le categorie di pazienti meritevoli di essere sottoposti a un tampone. Gravi sintomi respiratori, o sintomi simil influenzali hanno l’indicazione a questo tipo di indagine. Vanno garantiti soprattutto i test a questi pazienti, mentre un allargamento indiscriminato e’ irrealistico e poco utile per le strategie di contenimento dell’infezione nel nostro Paese”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Superiore di Sanita’ Franco Locatelli nel punto stampa in Protezione Civile. 

  • 18:36

    Bertolaso vede Fontana: “Faremo un lavoro straordinario”

    “Ho incontrato il dottor Guido Bertolaso nel mio ufficio in Regione. Con lui ci siamo scambiati le prime idee per capire in che modo poter raggiungere l’obiettivo della realizzazione dell’ospedale in Fiera. Poi, ci siamo recati in Fiera per un sopralluogo dove Bertolaso e i suoi collaboratori hanno potuto prendere visione della struttura per compiere i primi passi”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, al termine dell’incontro con il neo consulente della Regione, Bertolaso, per la realizzazione dell’ospedale in Fieramilano. 

    “Sono venuto qui in punta di piedi per dare una mano insieme al mio team per quelle che sono le mie competenze: sono sicuro che riusciremo a fare un lavoro straordinario anche con la collaborazione” delle “migliori forze migliori del Paese”, ha detto Bertolaso.

  • 18:25

    Blocco anche in Germania, vietato muoversi all’interno del Paese

    La cancelliera Angela Merkel, tra le misure precedentemente anticipate dei media, ha confermato tra gli altri le chiusure di “bar, club, discoteche e simili, ma anche musei, teatri, sale da concerti, fiere, cinema, parchi, attività sportive all’aperto”. Inoltre i tedeschi “non potranno più intraprendere viaggi di vacanza nel Paese e fuori dal Paese”. Elencando le misure decise oggi dal governo insieme ai vari Laender, la cancelliera ha parlato anche della chiusura dei parchi gioco per l’infanzia, ma anche “piscine, palestre, outlet e similari”. Merkel ha anche sottolineato che sono vietate “riunioni in luoghi di fede come chiese, moschee e sinagoghe”, aggiungendo poi esplicitamente che la misura comprende anche le messe.

    Sono previsti anche “regolamentazioni molto restrittive” per quello che riguarda la visita di ospedali e ospizi. Inoltre “viene regolata anche la distanza dei tavoli nei ristoranti”, che comunque dovranno chiudere al massimo alle 18. “Si tratta di ulteriori linee guida per le quali ci siamo attenuti a quello che ci dice la scienza”, ha spiegato Merkel. Che ha voluto sottolineare che “e’ garantita l’approvvigionamento medico, come quello alimentare e anche i servizi”. La cancelliera ha anche ribadito che “non saranno chiusi alimentari, supermercati, banche, uffici postali, edicole.

  • 18:20

    Chiusi tutti i parchi a Firenze

    Troppa gente a passeggio nel parco: a Firenze il sindaco aveva già disposto giovedì la chiusura dei giardini pubblici ma i parchi cittadini erano rimasti accessibili e ieri, domenica, nella più grande area verde del capoluogo, le Cascine, si sono ritrovati così tanti fiorentini da far registrare il picco negli accessi al wifi della rete comunale.

    Così, su segnalazione della polizia municipale, Dario Nardella con una nuova ordinanza ha disposto il divieto di accesso in tutti i parchi pubblici e la chiusura di giardini, aree cani, aree gioco e impianti sportivi.

  • 18:00

    Primi test sperimentali su un vaccino in Usa

    Un volontario di Seattle è stato sottoposto al primo test per un vaccino contro il coronavirus negli Usa. Lo riferisce l’Associated Press, aggiungendo che l’uomo, responsabile operativo di una piccola azienda tecnologica, ha ricevuto l’iniezione all’interno di un laboratorio.

    L’agenzia ha verificato che altre tre persone sono pronte sottoporsi al test. In tutto, saranno somministrate due dosi a 45 volontari, a distanza di un mese.

  • Post simili: