
È risultata positiva al test la turista di Bergamo da ieri in osservazione all’ospedale Cervello di Palermo. Era giunta nel capoluogo siciliano insieme ad alcune amici e aveva accusato sintomi influenzali. Alloggiava in un hotel in città. La donna e il gruppo che viaggiava con lei sono stati isolati.
Nella serata di lunedi è stata registrata la settima vititma: un 62enne di Castiglione d’Adda. In Lombardia i morti sono 6, tutti anziani o con gravi patologie. Nella Regione 173 casi, 33 in Veneto, 18 in Emilia, 3 in Piemonte. Medico italiano positivo al test a Tenerife.
La paura di una pandemia manda a picco i mercati ma volano i bond con gli investitori che scommettono sul taglio dei tassi. Affondano le Borse in Europa, con Milano che perde quasi il 6%, New York e Nikkei in profondo rosso, giù di oltre il 3%. L’oro vola ai massimi da 7 anni. Petrolio in calo del 5%. Economisti: l’Italia rischia un calo del Pil fino all’1%.
Il premier: pronti a interventi sui poteri dei governatori. Il capogruppo del Carroccio alla Camera Molinari: meglio che si riposi un po’. Levata di scudi anche da Fontana: ipotesi irricevibile e offensiva. Oggi riunione ministri-governatori.
Il mondo inizia ad alzare le frontiere. A Parigi niente scuola o università per chi torna dal Nord Italia, gli studenti dovranno osservare una periodo di isolamento di 14 giorni. Pullman da Milano fermato a Lione, ricoverati autista e passeggero. A Mauritius respinti 40 turisti, “un incubo”. Israele sconsiglia i viaggi. E la Paramount ferma le riprese di “Mission impossible 7” a Venezia.
L’Oms: il mondo si prepari a una potenziale pandemia. Trump chiede fondi d’emergenza al congresso. Oltre 2000 contagi in 28 Paesi oltre alla Cina, l’epidemia arriva in Afghanistan, Iraq, Bahrein e Kuwait. Il presidente americano: servono 2,5 miliardi di dollari in più, di cui uno per sviluppare vaccino. Quarto decesso sulla Diamond Princess.
Circolazione ferroviaria in tilt con attese fino a 140 minuti per tutta la giornata. Previste riduzioni di treni anche oggi. Domenica a porte chiuse Juve-Inter e le altre partite al Nord.
- 10:11
Sommario
Mille turisti in isolamento a Tenerife
Circa un migliaio di turisti che soggiornano in un hotel ad Adeje, nel sud di Tenerife, sono in quarantena su indicazione delle autorità sanitarie, secondo fonti della polizia. Lo scrive il sito di El Pais.
Nella struttura soggiornava il turista italiano che è ricoverato in un ospedale dell’isola, dopo che ieri è risultato positivo al coronavirus. Sono in corso controlli sanitari su persone che possono aver avuto contatti con gli infetti, il terzo caso confermato in Spagna. - 10:06
38 i casi in Veneto
Sono 38 i casi positivi al Coronavirus in Veneto. A comunicarlo è la Regione Veneto sulla base dei dati aggiornati oggi alle 8. Si confermano tre i cluster esistenti nella regione (Vo’ Euganeo, Mira e Venezia). Il cluster più consistente resta quello di Vo’ Euganeo, comune padovano di origine dei primi due contagiati, con 29 casi postiivi.
- 08:17
Positiva al tampone turista di Bergamo a Palermo
È risultata positiva al test la turista di Bergamo da ieri in osservazione all’ospedale Cervello di Palermo. Era giunta nel capoluogo siciliano insieme ad alcune amici e aveva accusato sintomi influenzali. Alloggiava in un hotel in città.
“Abbiamo un sospetto caso positivo che è risultato tale dall’esame del tampone faringeo. Si tratta di una donna di origine bergamasca, presente in Sicilia assieme ad una comitiva turistica, arrivata a Palermo prima dell’inizio della emergenza in Lombardia”, conferma il presidente della Regione, Nello Musumeci, in stretto contatto dalla notte col sindaco Leoluca Orlando e con il prefetto Antonella De Miro.
- 08:14
Di Maio: “L’Italia è trasparente con gli altri Stati”
“Siamo un Paese forte, trasparente e responsabile e questo è un appello che voglio inviare a tutta la comunità internazionale. Impronteremo la nostra comunicazione all’estero sulla trasparenza che in questi casi è la misura dell’affidabilità per un Paese”: lo afferma il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. in un’intervista al Corriere della Sera. “Non a caso oggi mi sono collegato in teleconferenza con i nostri ambasciatori in Svizzera, Croazia, Francia, Germania, Austria, Slovenia e Monaco”, ha spiegato il titolare della Farnesina che promette anche di inviare “un report giornaliero a tutte le nostre ambasciate affinché possano sensibilizzare le controparti”.
Di Maio ha difeso le iniziative del governo per arginare la diffusione del virus: “Abbiamo attuato le misure più stringenti di Europa, tanto che l’Ue stessa ce lo ha riconosciuto”. Poi ha ricordato che sono stati già stanziati 300 milioni che “serviranno a sostenere il nostro Made in Italy e le nostre eccellenze anche verso mercati più maturi visto che la regione asiatica, inevitabilmente, subirà un contraccolpo. Ma credo ne serviranno altri”.
Quanti Di Maio non lo dice ma avvisa che il 3 marzo “ci sarà una riunione straordinaria alla Farnesina proprio con il mondo imprenditoriale e l’Istituto del commercio estero per decidere insieme il maggiore sostegno possibile”.
- 07:54
Conte “soddisfatto” della collaborazione con le regioni
“Il Presidente Conte, come ribadito tutti i giorni, è pienamente soddisfatto del livello di collaborazione sin qui attuato con i Presidenti delle Regioni interessate nella gestione della emergenza sanitaria”: è quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi. “Il coordinamento tra i vari livelli istituzionali funziona molto bene ed è fondamentale per riuscire a contenere nel migliore dei modi questa emergenza”, prosegue la nota, “così è stato ad oggi e così, è l’auspicio, dovrà essere anche in futuro con tutte le Regioni, con le quali bisogna essere pronti a creare iniziative ancora piu’ coordinate laddove fosse necessario”.
- 07:49
Ristoratore italiano a Mauritus: “Mi guardano male”
“Io vivo a Mauritius da dieci anni e manco dall’Italia da due anni. Eppure il mio ristorante di cucina italiana nel sud di Mauritius sta perdendo tantissimi clienti negli ultimi giorni. Molti clienti mi fanno battute brutte perché sono italiano, mi chiedono se mi sono lavato le mani o cose del genere. Il razzismo c’è in Italia contro i cinesi, ma c’è anche qui contro gli italiani”.
Fa riflettere lo sfogo di Giuseppe, ristoratore italiano che da dieci anni vive a Mauritius e che questa notte ha chiamato i Lunatici di Rai Radio2, in diretta ogni notte dal lunedi’ al venerdi’ dalla mezzanotte e trenta alle sei del mattino. Giuseppe si è sfogato: “Che c’entro io con il Coronavirus? Sono due anni che non vengo in Italia”, ha ripetuto. “La clientela del mio ristorante in questi giorni è molto diminuita e quelli che vengono quasi mi guardano male”.
Post simili:
- Positiva al coronavirus turista di Bergamo a Palermo
- Covid: 25.554 casi, 52 morti e tasso positività al 15,7%
- In Italia 33.876 nuovi casi covid e tasso di positività al 18,8%
- In Italia 24.855 nuovi casi covid e tasso di positività al 12,3%
- In Italia 13.197 casi Covid e 30 morti. Il tasso di positività sale all’11,8%