
Agf
Papa Francesco
“Vi scrivo per invitarvi ad un’iniziativa che ho tanto desiderato: un evento che mi permetta di incontrare chi oggi si sta formando e sta iniziando a studiare e praticare una economia diversa, quella che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del creato e non lo depreda. Un evento che ci aiuti a stare insieme e conoscerci, e ci conduca a fare un ‘patto’ per cambiare l’attuale economia e dare un’anima all’economia di domani”. Lo scrive Papa Francesco in un messaggio rivolto ai giovani economisti, imprenditori e imprenditrici di tutto il mondo in vista dell’evento dal titolo “Economy of Francesco”, che si terrà dal 26 al 28 marzo 2020 ad Assisi.
Sì, occorre ‘ri-animare’ l’economia! E quale città è più idonea per questo di Assisi – prosegue Francesco – che da secoli è simbolo e messaggio di un umanesimo della fraternità? Se San Giovanni Paolo II la scelse come icona di una cultura di pace, a me appare anche luogo ispirante di una nuova economia. Qui infatti Francesco si spogliò di ogni mondanità per scegliere Dio come stella polare della sua vita, facendosi povero con i poveri, fratello universale. Dalla sua scelta di povertà scaturì anche una visione dell’economia che resta attualissima. Essa può dare speranza al nostro domani, a vantaggio non solo dei più poveri, ma dell’intera umanità. È necessaria, anzi, per le sorti di tutto il pianeta, la nostra casa comune, “sora nostra Madre Terra”, come Francesco la chiama nel suo Cantico di Frate Sole”.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it.
Se invece volete rivelare informazioni su questa o altre storie, potete scriverci su Italialeaks, piattaforma progettata per contattare la nostra redazione in modo completamente anonimo.
Post simili:
- Papa: ascoltare il grido dei poveri
- Migranti: Papa Francesco, “Per Dio nessuno è straniero”
- Il papa in Giappone si farà “eco degli appelli per disarmo nucleare”
- Il Papa ha spiegato perché Paolo VI e Monsignor Romero meritano di essere santi
- “Non concentratevi sul sesso, ci sono peccati più gravi” ha detto il Papa