
Da qualche settimana prof e studenti si cimentano ogni giorno con la didattica a distanza, ma il percorso non è sempre facile. E sono i capi di istituto a raccogliere le segnalazioni di criticità. “Ci sono situazioni di difficoltà – ammette il segretario dell’Associazione nazionale presidi, Antonello Giannelli – la difficoltà maggiore è quella di raggiungere gli studenti che non hanno accesso a internet. Alcuni di loro hanno il computer ma non hanno una linea di connessione, per cui l’insegnante che tiene la lezione a distanza si trova nell’impossibilità di contattarli”.
“D’altro canto – sottolinea Giannelli – un rapporto dell’Istat di due anni fa affermava che un quarto delle famiglie italiane non accede a internet. E’ un dato probabilmente modificato, ma indica che l’Italia non è un paese moderno da questo punto di vista, perciò il governo ha stanziato 85 milioni per consentire alle scuole di acquistare computer, device e stipulare connessioni da mettere a disposizione degli studenti meno abbienti. Non si tratta di somme altissime – precisa Giannelli – alla fine sono poche migliaia di euro per ogni istituto, però sono importanti”.
Ma questi soldi stanno arrivando? “Molte scuole li stanno ricevendo – spiega il capo dei presidi – e comunque una volta che l’istituto è stato autorizzato alla spesa, anche se non ha ricevuto l’accredito sul conto corrente, può comunque fare l’ordine di acquisto”. Secondo Giannelli, da questa crisi emerge che il computer non è più solamente un oggetto di svago, ma “è uno strumento indispensabile al lavoro e allo studio, al quale tutti hanno diritto di accedere”.
Post simili:
- L’e-learning sta funzionando, assicurano i presidi
- Com’è andato il primo giorno di chiusura delle scuole?
- Il ritorno a scuola tra crisi energetica e virus
- Chi è Antonello Giannelli, l’uomo più influente della scuola
- Gli studenti del Tasso occupano (anche) perché non gli piace il reddito di cittadinanza