
Superati i duecentomila casi accertati di Covid-19 nel mondo. Secondo la rilevazione della Johns Hopkins University, i casi sono 201.634, i morti sono 8.007 e i guariti sono 82.030. Sulla base di questi dati, la mortalità sarebbe del 3,99%.
Con 81.102 casi accertati, la Cina ha il più alto numero di contagi, l’Italia è seconda con 31.506 casi certi. Nel nostro Paese sii contano 26.062 malati di coronavirus (+2.989 su ieri), cui si aggiungono 2.941 guariti (+192) e 2.503 decessi (+345), con una crescita di 3.526, superiore a quella di lunedì.
“Dei 26.062 attualmente positivi – ha detto martedì il commissario all’emergenza coronavirus, Angelo Borrelli, nel punto quotidiano con i media al Dipartimento della protezione civile – 11.108 sono in isolamento domiciliare senza sintomi o con sintomi lievi mentre i ricoverati in terapia intensiva sono 2.060, quindi sempre tendenzialmente il 10%”.
Non solo; quasi un malato di coronavirus su dieci in Italia ha il camice bianco. In base ai dati dell’Istituto Superiore di Sanità sono 2.629 gli operatori contagiati sui 28.293 positivi totali. Lo si legge nell’infografica dell’Iss, che specifica che il dato “non è riferito al luogo di esposizione ma alla professione”, anche se purtroppo sono numerose le notizie da tutta Italia di contagi in ospedali e studi medici.
Sommario
Di Maio: sbloccate 800 mila mascherine per l’Italia
“Sono state sbloccate 800 mila mascherine questa notte in arrivo verso l’Italia”. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, al programma ‘L’aria che tira’ su L7.
Il ministro ha anche riferito che “gli Stati Uniti stanno mandando 68 respiratori”. “E’ una notizia buona perche’ i respiratori sono essenziali in quanto il virus colpisce i polmoni”, ha spiegato.
Lazio, entro 10 giorni 278 terapie intensive
Il sistema sanitario sta lavorando a pieno regime e entro 10 giorni il numero delle terapie intensive Covid-19 nella Regione Lazio salira’ a 278″. Lo annuncia l’assessore regionale alla Sanita’ Alessio D’Amato
Germania, code di 60 km per rientrare in Polonia
Sessanta chilometri di coda sull’autostrada in direzione Polonia, con attese che possono arrivare a 30 ore: e’ definita “una situazione preoccupante dal punto di vista umanitario” quella che e’ venuta a crearsi sul tratto tra Dresda e Goerlitz dopo l’introduzione di rigide procedure di controllo decise dalle autorita’ di Varsavia ai confini per contrastare la diffusione del coronavirus.
In coda, come riferisce la polizia tedesca, soprattutto molti cittadini polacchi che lavorano in Germania, intenzionati a tornare in patria, spesso con tutta la famiglia, proprio perche’ impauriti dalla rapida diffusione dell’epidemia nella Repubblica federale. In piu’ ci sono anche moltissimi Tir in fila lungo i vari tratti autostradali in direzione est. La situazione e’ peggiorata dal fatto che sono gia’ stati sospesi tutti i voli e i collegamenti ferroviari.
Sala: dopo il virus servirà una ricostruzione senza precedenti
Quando sarà terminata l’emergenza coronavirus, “si dovrà mettere in atto una ricostruzione sociale ed economica senza precedenti”. Lo ha affermato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, in un video postato su Facebook. “Sono in ufficio a pensare al quotidiano – ha detto – ma anche a pensare a cosa fare dopo. Sono qui a lavorare coi miei collaboratori per la città”.
Il Veneto si prepara a usare i ventilatori veterinari sull’uomo
La Regione Veneto ha dato mandato di censire, attraverso l’Ulss, i respiratori meccanici presso tutte le strutture veterinarie. Il censimento servirà a verificare un possibile utilizzo dei macchinari per l’uomo. Tutti i medici veterinari del territorio dovranno specificare numero di respiratori, modello e struttura presso la quale si trovano.
In Cina risultati promettenti da un anticoagulante
Dalla Cina arrivano notizie incoraggianti che potrebbero aprire nuovi scenari sul fronte terapeutico e offrire una speranza di cura. Studi in vitro condotti da un gruppo di ricercatori cinesi hanno rivelato che il virus SARS-CoV-2 sembra scomparire a contatto con elevate concentrazioni di enoxaparina sodica, un anticoagulante fra i più utilizzati per la prevenzione del tromboembolismo venoso. L’interessante scoperta ha indotto gli scienziati cinesi ad avviare studi clinici, somministrando un alto dosaggio del principio attivo a pazienti colpiti da Covid-19, e i risultati preliminari sembrano molto promettenti.
De Micheli, potremmo estendere le misure oltre il 3 aprile
L’ipotesi di prolungare le misure previste dai provvedimenti del Governo oltre il 3 aprile “è una valutazione che faremo nei prossimi giorni. Non la escludo”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, in collegamento ad ‘Agorà’, su Raitre. E ha aggiunto: “Valuteremo sulla base dei numeri”.
Cinque operai italiani bloccati in Marocco
Sono bloccati in Marocco per mancanza di posto sui voli aerei: cinque giovani operai italiani, tutti residenti nella provincia di Frosinone, rischiano di rimanere ‘prigionieri’ della nazione africana che tra meno di 24 ore chiuderà tutti gli accessi al resto del mondo. A rendere nota la vicenda, dopo aver a suo dire, inutilmente cercato di contattare la Farnesina, è la madre di uno degli operai.
Negli Usa quasi 6.500 casi. Nessuno Stato è escluso
Con un caso registrato in West Virginia, tutti gli Stati Uniti sono colpiti dalla pandemia del Covid-19. Secondo il bilancio della Johns Hopkins University, sono 6.496 casi, con 112 morti.
Gallera: inaccettabile sovraffollamento nella metro di Milano
“Quello che abbiamo visto è incomprensibile e inaccostabile”. Lo ha detto l’assessore al Welfare della regione Lombardia Giulio gallera intervistato da Agorà, commentando le scene dei convogli molto affollati della metropolitana milanese negli ultimi giorni, dopo la riduzione delle corse (decisione poi rivista ieri da Atm). “Il decreto dice che bisogna lavorare se si riescono a garantire le misure anti contagio, le distanze in primo luogo – continua -. E questo deve essere garantito anche all’interno dei mezzi di trasporto, così come nei supermercati dove si entra in modo scaglionato. O si riescono ad aumentare il numero delle corse o comunque nei treni ci devono entrare solo poche persone”.
Cinque operai italiani bloccati in Marocco
Sono bloccati in Marocco per mancanza di posto sui voli aerei: cinque giovani operai italiani, tutti residenti nella provincia di Frosinone, rischiano di rimanere ‘prigionieri’ della nazione africana che tra meno di 24 ore chiuderà tutti gli accessi al resto del mondo. A rendere nota la vicenda, dopo aver a suo dire, inutilmente cercato di contattare la Farnesina, è la madre di uno degli operai.
Nell’ospedale di Andria chiusi i reparti di medicina e pediatria
Dopo il reparto di pediatria, all’ospedale ‘Bonomo’ di Andria da ieri è chiuso anche quello di medicina a causa di un nuovo caso di contagio da Covid-19. Uno dei medici dell’unità operativa è risultato infatti positivo e, per questo, si è resa necessaria la chiusura per eseguire la disinfezione. In corso i test su tutto il personale sanitario del reparto. Intanto, hanno dato esito negativo i tamponi eseguiti sia sui bambini che erano ricoverati in pediatria e i loro genitori, sia sul personale del reparto chiuso già da lunedì dopo che uno dei medici era risultato positivo al Covid-19.
Nei supermercati britannici priorità ad anziani e disabili
I supermarket britannici si muovono per venire incontro agli anziani, sull’esempio di quanto avviene in Islanda e in Australia che attuano un’apertura anticipata riservata agli anziani e a chi fa la spesa per i disabili per consentire ai soggetti deboli di trovare gli scaffali pieni ed evitare le resse di chi cerca di accaparrarsi i prodotti.
La catena Sainsbury’s ha annunciato che la prima ora di apertura sarà riservata alle persone anziane e vulnerabili. Inoltre, darà la priorità agli ordini online da parte degli over 70 e delle persone con disabilità.
20 mila mascherine cinesi sequestrate a Catania
Maxi sequestro di mascherine nel Catanese: militari del comando provinciale della Guardia di finanza ne hanno ritirate dal commercio, perché non sicure, circa 20 mila. Erano pronte per essere vendute in un negozio gestito da un cinese a Misterbianco. Le mascherine erano prive della marcatura di qualità CE: oltre a essere potenzialmente nocive per la salute, non avevano le istruzioni in italiano, in quanto provenienti direttamente dalla Cina, ed erano prive di documentazione contabile e fiscale che ne attestasse la legittima provenienza, nonché la conformità alle disposizioni vigenti in materia sanitaria.
Caso in West Virginia, ora il virus è in tutti i 50 stati Usa
Il coronavirus è ormai presente in tutti i 50 Stati americani dopo che il governatore della West Virginia, Jim Justice, ha annunciato il loro primo caso.
Analizzati 11 tamponi in Basilicata, 3 positivi
Salgono a 27 i casi positivi registrati in Basilicata per l’infezione da Covid-19. Lo comunica la task force regionale , dopo che in serata sono stati effettuati 11 test in tutta la regione per l’infezione da Covid-19. Di questi 8 sono risultati negativi e 3 positivi. I casi positivi sono cosi’ suddivisi: 2 di Potenza ed un paziente di Avellino che era già ricoverata all’ospedale San Carlo di Potenza.
407 positivi in Puglia
Il report giornaliero stilato dalla Regione Puglia, nell’ultimo aggiornamento delle 22, rende noto che i casi positivi di infezioni da coronavirus sono 407. Al precedente bollettino di stasera vanno, infatti, aggiunti i risultati dei 120 campioni esaminati oggi dal laboratorio di microbiologia e virologia dell’Istituto zooprofilattico di Foggia provenienti dalle Asl di Taranto e Brindisi.
Primo decesso a Taranto
C’è il primo decesso in provincia di Taranto: riguarda un 95enne ricoverato all’ospedale Moscati di Taranto già risultato positivo al Coronavirus. Lo ha comunicato la Regione Puglia rettificando i dati emessi in precedenza sempre in serata.
Arcuri, bisogna attrezzarsi come per economia di guerra
“Le guerre commerciali sono come le epidemie. Tutti i Paesi devono attrezzare prima possibile un’industria nazionale. Come nelle guerre e nelle epidemie dobbiamo produrre prima possibile quello che ci serve: stiamo riconvertendo i sistemi produttivi, importando industrie che ora sono localizzate altrove”. Così Domenico Arcuri, commissario straordinario all’emergenza coronavirus, a DiMartedì. Per Arcuri “la solidarietà del nostro sistema mi inorgoglisce e rassicura”.
Wall Street: chiude in rialzo, Dj +5,17% e Nasdaq +6,23%
Wall Street chiude in forte rialzo dopo le dichiarazioni del presidente Usa Donald Trump che ha assicurato che l’economia statunitense si riprenderà rapidamente.
Il Dow Jones guadagna il 5,17% a 21.231,99 punti, lo S&P il 6,2% a 2.534,78 punti e il Nasdaq il 6,23% a 7.334,78 punti.
Azzolina: l’anno scolastico non sarà più lungo
“Perché dovrei allungare l’anno quando adesso tutti, docenti e studenti, si stanno impegnando? Sarebbe come dire a loro che non stanno facendo nulla. No. Io devo far sì che chi sta lavorando, debba essere premiato”.
Lo ha detto la ministra per l’Istruzione, Lucia Azzolina, nel corso della registrazione della puntata che andrà in onda stasera di Di Martedì, programma di Giovanni Floris su La 7, rispondendo alla domanda sulla possibilità che l’anno scolastico possa essere prolungato fino a luglio.
Farnesina, finora 90 voli per oltre 8.000 italiani
La Farnesina è impegnata in prima linea per il supporto agli italiani all’estero, attraverso l’Unità di Crisi, le Ambasciate e i Consolati italiani nel mondo. In una nota, il ministero degli Esteri spiega che “si lavora per individuare, in costante raccordo con le Autorità dei Paesi esteri, mezzi e itinerari per il rimpatrio di tutti coloro che vogliono tornare. Tutta la rete diplomatico-consolare è al lavoro senza sosta per diffondere informazioni utili ai connazionali e agevolarne il ritorno.
“Da quando è iniziata la crisi legata al covid-19, sono stati organizzati più di 90 tra voli in deroga alla programmazione ordinaria o altri tipi di collegamenti, che hanno permesso di riportare a casa più di 8.000 connazionali da 14 Paesi. L’Unità di Crisi della Farnesina ha risposto a più di 45.000 chiamate e continua a ricevere piu’ di 1500 e-mail ogni giorno”.
Regione Lazio, 2 pazienti da Lombardia a Roma
“E’ partito un elicottero dell’Ares 188, attraverso il sistema di Protezione Civile, per trasferire 2 pazienti Covid-19 dalla Lombardia a Roma per assistenza in terapia intensiva. Stiamo cercando di dare il massimo”. Lo rende noto l’assessore alla Sanità del Lazio, Alessio D’Amato, attraverso il canale Facebook, Salute Lazio. “Sostegno alla Regione Lombardia in uno spirito unitario e solidale” aggiunge l’assessore.
Johnson: “Bisogna agire come in tempo di guerra”
“Dobbiamo agire come un qualsiasi governo in tempo di guerra e fare tutto il necessario per sostenere l’economia”. Così il premier britannico Boris Johnson nel suo quotidiano briefing sull’emergenza coronavirus. Il premier ha anche avvertito che le misure “estreme” volute dal governo per affrontare l’epidemia potrebbero “avanzare piu’ velocemente” nei prossimi giorni.
Post simili:
- Sono 31.506 i casi di coronavirus in Italia. 3.526 in più nelle ultime 24 ore
- In Italia 105.792 casi positivi al coronavirus. Trend in discesa, rallentano i ricoveri
- La situazione dei contagi a Roma e nel Lazio, zona per zona
- Oggi 1.083 nuovi casi, ma il trend è ancora in calo
- I malati di coronavirus in Italia sono meno di 80 mila