SEB OLIVER / CULTURA CREATIVE
Alla fin fine, tirate tutte le somme, possiamo considerarci onesti. Non siamo noi a dirlo e a dircelo – sarebbe troppo facile – ma una singolare ricerca internazionale che ha dato questo risultato, a sorpresa. Meglio, un esperimento empirico quanto seriale, replicato per ben 17 mila volte.
Si tratta dell’equivalente di 17 mila casi o “finti casi” di “portamonete smarriti in luoghi diversi (hotel, tribunali, banche, negozi, uffici postali e musei) di 355 città dislocate in 40 Paesi” si legge sul Corriere della Sera del 22 giugno. Ancora meglio, di casi costruiti ad arte. Portafogli disseminati e abbandonati nei luoghi sopra elencati, che un improvvisato raccoglitore prende da terra e rivolgendosi alla persona che si trova più vicino e individuata a caso le dice: “Può restituirlo lei? Io al memento non ho tempo, sono impossibilitato a farlo”.
Risultato? “Ebbene, dicono i risultati, nella maggior parte dei casi le persone hanno restituito il portafoglio contenente soldi, biglietti da visita e in alcuni casi una chiave” si può leggere sul quotidiano milanese. E il dato forse più interessante è che “la percentuale delle restituzioni è aumentata con l’ammontare dei soldi” mentre “senza denaro è stato restituito nel 40% dei casi, nel 51% con una piccola somma (circa 13 dollari) e nel 72% con una quantità maggiore (94 dollari, condizione questa testata solo in Regno Unito, Stati Uniti e Polonia)”.
Incredibile dictu? No, secondo i ricercatori. Secondo il capo ricerca Alain Cohn dell’Università del Michigan l’analisi dimostra che “le persone tendono a preoccuparsi del benessere degli altri e hanno un’avversione a considerare se stessi come un ladro”. E quindi in una certa misura la ricerca finirebbe con lo sfatare “la convinzione di chi pensa che i comportamenti umani siano regolati dall’egoismo e dal l’interesse individuale materiale”.
A mettere in pratica la ricerca è stata una pattuglia di ricercatori svizzeri e americani che si sono anche improvvisati attori. L’obiettivo era, appunto, verificare il comportamento umano, per ricavarne una sorta di tasso di onestà. E si può dire che l’esperimento sia perfettamente riuscito. I risultati del lavoro sono stati poi diffusi dalla rivista Science. Ma la vera sorpresa per i ricercatori deriva dall’enfasi data dai media internazionali che ha provocato delle reazioni. Così l’equipe di ricerca è passata a sondare l’opinione 279 tra economisti ed esperti e un campione di 300 americani, i quali – quasi tutti – avevano messo nel conto (erroneamente) un comportamento degli interessati a restituire “il malloppo” affidato loro molto meno virtuoso.
Spiega così Giancarlo Cerveri, psichiatra, esperto comportamentale: “Il comportamento onesto è di chi sa che tale appartenenza è fondamentale per la sua sopravvivenza. Se si avvantaggia personalmente va contro il suo interesse. Resta isolato. I risultati sono in linea con l’evoluzione dall’Homo Sapiens in avanti”.
Il dato interessante della ricerca condotta dalle università di Zurigo, del Michigan e dell’Utah riguarda ora la classifica dei virtuosi. I primi della classe si sono dimostrati i cittadini svizzeri, norvegesi, dei Paesi Bassi, danesi e svedesi. Coloro i quali si sono comportati meno bene sono cinesi, marocchini, peruviani, kenioti e del Kazakistan. E gli italiani? Giusto nel mezzo. Né troppo onesti, né troppo ladri. Equilibristi. Camminano perfettamente sul filo.
“I valori culturali locali e il sistema politico sembrano influenzare” osserva la Repubblica. “Ad esempio, più storicamente sono forti i legami familiari in un Paese, meno vengono restituiti i portafogli: l’Italia appare meno civica della Francia. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le persone sono più abituate a preoccuparsi del loro piccolo gruppo rispetto agli estranei”, spiega Christian Zund, dottorando dell’Università di Zurigo.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it.
Se invece volete rivelare informazioni su questa o altre storie, potete scriverci su Italialeaks, piattaforma progettata per contattare la nostra redazione in modo completamente anonimo.
Post simili:
- Coronavirus, Spallanzani: in buone condizioni l’italiano, non ha febbre
- Il difficile e irrisolto rapporto degli italiani con le cinture di sicurezza
- “Avremo un aumento importante dei casi in Emilia Romagna e Lombardia”
- Quanti morti ci sarebbero stati in Italia senza le misure di contenimento?
- Cibo vegano, i tedeschi lo preferiscono più degli altri europei