Cronaca

Ambiente: il 2017 è stato il secondo anno più “secco” in Italia dopo il 2001 

ambiente ispra siccità

 Afp

 Caldo, afa, Italia

Il 2017 è stato per l’Italia il secondo anno più “secco”, dietro solo al 2001 per scarsità di precipitazioni nell’intera serie calcolata dal 1961. È quanto emerge dall’Annuario dell’Ispra nella sezione Clima e Inquinamento atmosferico. La quantità di piogge caduta in media nel 2017 è stata del 22% inferiore alla norma, mentre l’anomalia della temperatura media in Italia è stata di +1,30 gradi centigradi, superiore di 0.1 a quella mondiale (che ha segnato +1,20 gradi). Un dato positivo è quello sulle emissioni di gas serra, calate del 17,5% dal 1990 al 2016. Il rapporto indica inoltre che in Italia, oltre 6 milioni di abitanti risiedono in aree ad elevato e medio rischio di alluvioni.

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it.

Se invece volete rivelare informazioni su questa o altre storie, potete scriverci su Italialeaks, piattaforma progettata per contattare la nostra redazione in modo completamente anonimo.

Post simili: