
Aveva tentato di cancellare dai polpastrelli le impronte digitali tramite abrasione per poter dichiarare false generalità e risultare incensurato. Ma gli agenti della squadra mobile di Torino sono riusciti a identificare un pusher grazie alla Banca Dati SA.RI (Sistema Automatico di Riconoscimento Immagini), software utilizzato per il riconoscimento facciale. L’uomo era stato fermato perché in possesso di 23 grammi di cocaina e aveva dichiarato false generalità.
La corrispondenza al 100% del grado di similarità (match found) – con le foto segnaletiche dello stesso individuo che in passato aveva fornito nominativi differenti – ha consentito di accertarne i precedenti per droga. L’uomo, nato in Senegal, classe 1987, risultava inoltre essere destinatario di misura cautelare di divieto di dimora a Torino, emessa dal Tribunale di Torino a ottobre. E’ stato anche denunciato per false attestazioni.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it
Post simili:
- Un Suv si è scontrato con una bici a Torino, morto il ciclista
- Un tram ha investito e ucciso un pedone a Torino
- Omicidio-suicidio con la balestra nel Torinese
- Stupra una 18enne in un parco di Torino, arrestato 30enne della Guinea
- Tenta di investire agenti della Stradale per sfuggire all’alt, arrestato ennese